• Teens en la Mondo
  • IT
  • EN
  • ES
  • PT
  • HU
  • FR
  • WORLD

Teens4Unity

  • Latest
  • HOME
Follow us
  • facebook
  • instagram
  • youtube
Search
Login

Teens4Unity

  • Latest
Menu
Follow us
  • facebook
  • instagram
  • youtube
Search

You are here:

  1. Home
  2. Home_Box_3
  3. IT | Dialogo sulla guerra
in Home_Box_3, In Dialogo, Notizie

IT | Dialogo sulla guerra

Quel Suo grido di abbandono è quel filo di speranza che trovo sempre quando riconosco quel dolore e rientro in me.

by Redazione Ita 30 March 2022, 19:19 1 Comment

F.P.: “Ciao A. io mi chiedevo:
Molto spesso gli uomini a contatto con una cosa tremenda come la guerra perdono la loro fede e umanità di fronte ai suoi orrori. Tu come hai mantenuto la tua?
O meglio cosa pensi che sia importante ricordarsi affinché si superi il dolore della guerra?”
(…)
“Allora A. dov’è eravamo rimasti?”

E’ iniziato così il dialogo con un giovane e un educatore.

A.: Ti allego un bel testo di Igino Giordani – Politico e aderente al Movimento dei Focolari (+1980)
È anche il mio pensiero sulla guerra:
“Io parto da un principio: che ogni guerra è un fallimento dei cristiani; dei cristiani, non del cristianesimo. Se il mondo fosse cristiano non ci dovrebbero essere guerre. Voi avete scritto sui muri di Palazzo Chigi : “ No alla guerra”. Noi ci associamo. E avete anche scritto: “ terra, non guerra”. Anche in questo siamo perfettamente d’accordo. E’ già troppa la terra destinata a cimiteri di guerra: sarebbe bene risparmiarla per darla invece a coltivare ai nostri lavoratori……Ma oggi, oggi che la guerra è uno sterminio pazzesco di valori e di persone, oggi nessuna guerra è giusta”.
( Igino Giordani, discorso pronunciato alla camera dei deputati 16 marzo 1949, “ A proposito del patto Atlantico “ )

F.P.: “Sono d’accordo con Giordani, penso anche che la guerra sia una sconfitta per entrambe le parti che la combattono e per l’umanità.
Aggiungo.
La guerra è una maschera dietro la quale si nasconde morte e terrore. Niente di più, ci si può fermare a ragionare e a cercare un’ etica dietro di essa o anche crearla, ma il risultato sarà sempre lo stesso: cioè morte distruzione, odio e rancore.
Il rancore non va via facilmente e gli uomini non sono sempre pronti a perdonare, spesso non si riescono a perdonare i torti del passato e questo porta ad altre guerre.
In un certo senso anche i litigi con gli amici e con la famiglia sono delle piccole guerre.
E tutto ciò porta l’inferno in terra che è molto più semplice da portare che il Paradiso.
Se siamo insieme – es. ad un congresso con persone che condividono lo stesso ideale (del mondo unito N.d.R. ) è molto più facile portarlo ad altri come noi.
La cosa si fa difficile quando vuoi portare questi pensieri a persone che non lo hanno conosciuto, oppure che non vi hanno potuto credere.
Se non vi hanno voluto credere, invece, è molto difficile farglielo capire.
Tornando indietro insomma, tutte queste piccole cose che portano l’inferno o la guerra nelle case o nelle relazioni non fanno nient’altro che fomentare il male che può prendere una delle sue peggiori forme nella guerra”.

A.: Grazie. Per me, rispondendo a quanto mi chiedevi sopra, le domande me le pongo anche io, ed è giusto, interrogativi come: “Ma Dio come interviene di fronte al dolore che colpisce l’umanità? Posso così risponderti a quel tuo ‘cosa pensi che sia importante ricordarsi?”.
Anche se in piccolo, la mia esperienza è che Lui si è fatto quel dolore, non lo guarda da lontano, non è esterno ad esso. Quel Suo grido di abbandono è quel filo di speranza che trovo sempre quando riconosco quel dolore e rientro in me, nel mio profondo, anche se non sempre è immediato, ma… quella pace che avverto mi fa dire: credo!

P.F. ( 17 anni ) A. ( 60 anni )

More From: Home_Box_3

  • EN | A STEP CLOSER

    by Redazione Filippine 7 June 2022, 14:40

  • IT | Come stai? La radio viaggia…

    by Redazione 10 August 2021, 16:28

One Comment

Leave a Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

What's Your Reaction?

  • EditorialeEditoriale
    0
    Editoriale
  • NewsNews
    0
    News
  • GlocalGlocal
    0
    Glocal
  • BreviBrevi
    0
    Brevi
  • DeepDeep
    0
    Deep
  • FamilyFamily
    0
    Family
  • Scuola e DintorniScuola e Dintorni
    0
    Scuola e Dintorni
  • TravelTravel
    0
    Travel
  • Living PeaceLiving Peace
    0
    Living Peace
  • EcoEco
    0
    Eco
  • FAOFAO
    0
    FAO
  • #FAMEZERO#FAMEZERO
    0
    #FAMEZERO
  • 4 Teens4 Teens
    0
    4 Teens
  • AboutAbout
    0
    About
  • PathPath
    0
    Path
  • MusicaMusica
    0
    Musica
  • CinemaCinema
    0
    Cinema
  • LibriLibri
    0
    Libri
  • ModaModa
    0
    Moda
  • SportSport
    0
    Sport
  • PostaPosta
    0
    Posta
  • ScienceScience
    0
    Science

Teens #1 2022

Teens #1 | Articoli

SPRINGBOARD

SOCIAL | FACEBOOK

instagram

Appuntamenti Teens

July 2022
M T W T F S S
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Jun    

Sfoglia la rivista

  • facebook
  • instagram
  • youtube

Teens4Unity

REDAZIONE

Discussioni recenti

    © Gruppo Editoriale Città Nuova della P.A.M.O.M - P. Iva 01103421002

    • Privacy Policy
    • Redazione
    • Abbonati
    • Credits
    Back to Top
    Close
    • HOME
    • Teens en la Mondo
    • IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • HU
    • FR
    • WORLD
    • Latest
    • facebook
    • instagram
    • youtube
    • it Italian
    • en English
    • es Spanish
    • pt-pt Portuguese, Portugal
    • hu Hungarian
    • fr French
    • eo WORLD

    Log In

    Sign In

    Forgot password?

    Forgot password?

    Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

    Back to Login

    Your password reset link appears to be invalid or expired.

    Log in

    Privacy Policy

    To use social login you have to agree with the storage and handling of your data by this website. %privacy_policy%

    Accept

    Add to Collection

    • Public collection title

    • Private collection title

    No Collections

    Here you'll find all collections you've created before.