• História
  • Redação
    • no Mundo
  • Quero escrever…
  • I Care
  • Contactos
  • IT
  • EN
  • ES
  • PT
  • HU
  • FR
  • WORLD

Teens4Unity

  • Latest
  • Home | PT
  • Notícias
  • Cultura
  • Em Diálogo
  • Em Profundidade
  • Ecologia
  • Arte | Desporto
  • Multimédia
  • Assinaturas
Follow us
  • facebook
  • instagram
  • youtube
Search
Login

Teens4Unity

  • Latest
Menu
Follow us
  • facebook
  • instagram
  • youtube
Search

You are here:

  1. Home
  2. Home_Box_4
  3. IT | La cosa più spaventosa
in Home_Box_4, Em diálogo

IT | La cosa più spaventosa

Abbiamo tutti paura, ma esiste qualcosa che ogni umano teme?

by Redazione 2 Dezembro 2021, 19:18

La prima volta che mi sono posto una domanda del genere la mia risposta è stata immediata: la morte.

Pensandoci bene mi sono accorto però che non poteva essere definitiva: tutti coloro che compiono atti di eroismo mettendo a rischio la propria vita oppure chi decide di suicidarsi teme davvero la morte?
Ma allora quale è la più grande paura dell’uomo? Intanto bisogna capire come facciamo a provare paura. La parte del cervello che ha il compito di elaborare la paura oltre alle altre emozioni è l’amigdala, un agglomerato di nuclei nervosi (uno per emisfero) a forma di mandorla. Il suo compito: tenerci al sicuro dai pericoli facendoci provare paura. È grazie all’amigdala se siamo riusciti ad evolverci. Come un ragno, essa tesse una tela dove rimane intrappolato tutto ciò che può farci del male o che dovremmo evitare.
Tutte le paure sono collegate a sette avversioni innate: soffocamento, dolore, caduta, impotenza, malattia, movimenti improvvisi e l’ignoto, tramandateci geneticamente e tutte legate alla morte, dalla quale l’amigdala ha il compito di proteggerci. Fobie più specifiche come aracnofobia o ansia da palcoscenico non condivise da tutti gli esseri umani, non sono viste da tutte le amigdale come una minaccia, così non le collegano a nessuna avversione innata. Questa soggettività dell’amigdala è stata studiata dagli scienziati i quali hanno compreso che molte delle nostre fobie non sono innate, ma sono legate ad esperienze vissute.

Si è quindi riusciti a capire che l’amigdala può essere indotta a farci provare paura. Esistono però dei casi particolari in cui è stata danneggiata e quindi non svolge i suoi compiti: “questi soggetti sono incapaci a provare paura” concludono gli scienziati dopo averli posti in varie situazioni spaventose. Un ultimo esperimento ha però rivoluzionato la loro tesi: il soggetto S.M. si è offerto volontario per inalare dell’anidride carbonica e, incredibilmente, ha provato paura, pur sapendo di essere in un ambiente controllato.
Lo stesso esperimento su soggetti con entrambe le amigdale funzionanti ha messo in luce che il loro livello di paura era inferiore a S.M. Quindi non solo l’amigdala ci fa provare paura, ma la controlla. La risposta alla domanda iniziale “Ma allora quale è la più grande paura dell’uomo?” sembra essere quindi “alti livelli di CO2 nel sangue”, ma resta comunque una risposta precaria, chissà, forse un giorno…non dovremo più respirare!

E tu, di cosa hai paura?

More From: Home_Box_4

  • ES | Experiencias que llenan

    by Redacción Conosud 7 Abril 2022, 2:13

  • ES| ¿Por qué queremos irnos?

    by Redacción Conosud 7 Fevereiro 2022, 21:34

Deixe uma resposta Cancelar resposta

O seu endereço de email não será publicado. Campos obrigatórios marcados com *

What's Your Reaction?

  • EditorialeEditoriale
    0
    Editoriale
  • NewsNews
    0
    News
  • GlocalGlocal
    0
    Glocal
  • BreviBrevi
    0
    Brevi
  • DeepDeep
    0
    Deep
  • FamilyFamily
    0
    Family
  • Scuola e DintorniScuola e Dintorni
    0
    Scuola e Dintorni
  • TravelTravel
    0
    Travel
  • Living PeaceLiving Peace
    0
    Living Peace
  • EcoEco
    0
    Eco
  • FAOFAO
    0
    FAO
  • #FAMEZERO#FAMEZERO
    0
    #FAMEZERO
  • 4 Teens4 Teens
    0
    4 Teens
  • AboutAbout
    0
    About
  • PathPath
    0
    Path
  • MusicaMusica
    0
    Musica
  • CinemaCinema
    0
    Cinema
  • LibriLibri
    0
    Libri
  • ModaModa
    0
    Moda
  • SportSport
    0
    Sport
  • PostaPosta
    0
    Posta
  • ScienceScience
    0
    Science

Teens #1 2022

Teens #1 | Articoli

SPRINGBOARD

SOCIAL | FACEBOOK

instagram

Appuntamenti Teens

Junho 2022
S T Q Q S S D
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930    
« Mai    

Sfoglia la rivista

  • facebook
  • instagram
  • youtube

Teens4Unity

REDAZIONE

Discussioni recenti

    © Gruppo Editoriale Città Nuova della P.A.M.O.M - P. Iva 01103421002

    • Privacy Policy
    • Redazione
    • Abbonati
    • Credits
    Back to Top
    Close
    • Home | PT
    • Notícias
    • Cultura
    • Em Diálogo
    • Em Profundidade
    • Ecologia
    • Arte | Desporto
    • Multimédia
    • Assinaturas
    • História
    • Redação
      • no Mundo
    • Quero escrever…
    • I Care
    • Contactos
    • IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • HU
    • FR
    • WORLD
    • Latest
    • facebook
    • instagram
    • youtube
    • it Italiano
    • en Inglês
    • es Espanhol
    • pt-pt PT
    • hu Húngaro
    • fr Francês
    • eo Esperanto

    Log In

    Sign In

    Forgot password?

    Forgot password?

    Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

    Back to Login

    Your password reset link appears to be invalid or expired.

    Log in

    Privacy Policy

    To use social login you have to agree with the storage and handling of your data by this website. %privacy_policy%

    Accept

    Add to Collection

    • Public collection title

    • Private collection title

    No Collections

    Here you'll find all collections you've created before.